top of page

La vittima del reato

Essere vittima di un reato è sempre causa di stress psicologico anche quando la violenza è indirizzata solo sulle nostre cose.  L'impatto è a volte talmente forte che le conseguenze dell'evento determinano lacune e inesattezze che contribuiscono a vanificare le attività delle Forze di Polizia chiamate ad operare per individuare l'autore dell'evento criminoso. 

L'assistenza che si vuole proporre deve essere attivata  il prima possibile così da soddisfare tutte quelle esigenze probatorie ed al contempo tentare di riportare la serenità minima necessaria per affrontare l'iter investigativo e processuale

Una corretta denuncia, il ripristino della sicurezza violata ed il ristoro del danno subito sono le condizioni minimali per affrontare le conseguenze dell'evento e nel contempo fornire il giusto supporto alla Polizia Giudiziaria e all'Autorità Giudiziaria  senza perdite di tempo, intasamenti inutili e dati fuorvianti.

Reati contro il patrimonio

Sono tutti quei reati che interessano un bene ma coinvolgono anche la persona che lo detiene o ne ha un interesse.

I più rilevanti  e d'impatto nella nostra società sono i seguenti:   Furto in abitazione e  furto con strappo; Rapina; Truffa; Uccisione o danneggiamento di animali altrui; Frode informatica; Insolvenza fraudolenta; Circonvenzione di persone incapaci; Estorsione e Usura; Frode in emigrazione; Appropriazione indebita; Ricettazione; Riciclaggio; Sequestro di persona a scopo di estorsione; Invasione di terreni o edifici; Danneggiamento; Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informaticiDeturpamento e imbrattamento di cose altrui.

Nel solo  leggere l'elenco di questi reati ci si rende conto di averli in qualche modo subiti personalmente o attraverso conoscenti e non aver avuto per quell'evento la giusta risposta dal sistema Stato. 

E' spesso un'esperienza drammatica che getta nello sconforto persone particolarmente sensibili.

Spesso questi reati di furto o rapina non sono perseguiti correttamente per la mancanza della denuncia anche per la smarrita  fiducia nelle istituzioni. 

Accade che lo stato di agitazione personale non permette una chiara ricostruzione dinamica degli eventi e la vittima ritiene  che con il primo intervento delle Forze di Polizia la prevista denuncia sia già presentata.

Non è così: il meccanismo deve essere attivato in tutte le sue forme e la mancanza di una corretta e preventiva informazione al cittadino inceppa quello stesso complesso meccanismo studiato per rispondere a queste continue emergenze. 

Occorre lucidità e razionalità per riferire all'autorità di Polizia tutti gli elementi che compongono il reato che in alcuni casi non viene perseguito per la mancanza della volontà della vittima anche per VERGOGNA del reato SUBITO .

Alcune incombenze quali la DENUNCIA, LA RACCOLTA DEGLI ELEMENTI DI PROVA  devono sempre essere svolte immediatamente ed in maniera sistematica. 

Sono poi necessari, il ripristino dei luoghi e la messa in sicurezza e la giusta quantificazione del danno così da qualificare correttamente il reato. 

E' necessario in alcuni casi l'attivazione delle incombenze per l'aiuto economico per sopportare al meglio le conseguenze dell'evento criminoso che  spesso si protraggono nel tempo.

Un'adeguata assistenza psicologica, la spiegazione dello svolgimento dell'iter investigativo con la possibilità di seguire alcuni passaggi delle indagini e la preparazione per quello che può essere un processo in qualità di parte offesa sono oggi delle esigenze irrinunciabili.  

Reati contro la persona

I reati contro la persona sono ricompresi tutti quei fatti che ledono o comunque mettono in pericolo i beni fondamentali dell’individuo (vita, integrità, onore, libertà, etc.).

Omicidio in tutte le sue forme; Istigazione o aiuto al suicidio; Percosse; Lesioni personali; Rissa; Violenza sessuale in tutte le sue forme; Abbandono di persone minori o incapaci; Omissione di soccorso.

Sono tutti reati fortemente impattanti sull'equilibrio psicologico della vittima e dei suoi famigliari e portano con se delle conseguenze a volte devastanti per il prosieguo della normale vita nella società.

Sono reati complessi che vengono perseguiti dalle Forze di Polizia in autonomia anche in mancanza di una vera e propria denuncia che è però sempre necessaria per definire ruoli e responsabilità. 

La vittima necessita di un'assistenza che non può terminare con l'assolvimento dei compiti da parte della Polizia Giudiziaria impegnata nelle indagini.

Reati con presenza di Minori e Anziani 

Si vuole dedicare una particolare importanza a questo paragrafo che tratta minori ma anche anziani  oggi vittime predilette dal sistema criminale. Non si vuole parlare solo di abusi o violenze ma di tutte quelle problematiche che condizionano quotidianamente minori e anziani che o non hanno acquisito ancora quelle capacità gestionali per questa società "moderna" oppure le hanno perdute per incapacità di seguire il cambiamento dei tempi. 

L'assistenza specializzata in entrambe i casi è logica e d'obbligo e alcuni meccanismi oggi sono attivati prontamente dal sistema socio assistenziale sopratutto nei confronti dei minorenni ai quali è garantito "l'ammortizzatore traumatico" per non stravolgere ulteriormente le loro vite ancora in fase di formazione. 

PROGETTO SICUREZZA E ASSISTENZA 

L'associazione vuole creare un sistema di assistenza alle vittime prontamente attivabile dopo l'avvenuto evento criminoso  per favorire tutte quelle incombenze necessarie  al prosieguo dell'iter giudiziario  così come avviene oggi per l'assistenza alle persone da parte di soggetti qualificati ma senza alcun esborso per la persona che necessita di assistenza. 


bottom of page